Come iscriversi all'albo dei periti

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Artt. 67 - 72 disp. att. c.p.p.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di iscrizione indirizzata al Presidente del Tribunale si deposita presso la CANCELLERIA CIVILE del Tribunale (piano terra - tel. 0437947121 – Responsabile il Direttore Amministrativo) in duplice copia, di cui una in bollo da € 16,00 ed una in carta semplice - contenente:

Autocertificazione attestante:

- le generalità complete, la residenza, il codice fiscale, il telefono, il fax, l’email, l’eventuale PEC, la sede/studio dove viene esercitata la professione;

- l’inesistenza di condanne penali e il non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;

- la non iscrizione in Albi di altri Tribunali;

- l’iscrizione o meno ad un Ordine professionale; in caso affermativo indicare quale e la data di iscrizione (giorno, mese ed anno d’iscrizione);

- il titolo di studio posseduto; data del suo conseguimento con indicazione dell’Istituto o Ateneo che l’ha rilasciato;

- la CATEGORIA professionale prevista dalla legge nella quale chiede di essere inserito:

Categorie previste: medicina legale (medico), psichiatria, contabilità (commercialista, consulente del lavoro, promotore finanziario, attuario), ingegneria e relative specialità (ingegnere, architetto, perito industriale, agronomo e forestale, geometra), infortunistica del traffico e della circolazione stradale, balistica (esperto d’armi), chimica, analisi e comparazione della grafia (grafologo), interprete e traduttore; ALTRE categorie: Infermiere Professionale, Psicologo, Guida alpina (normativa di riferimento: art. 67 disp. att. c.p.p.). 

- le SPECIALIZZAZIONI POSSEDUTE e/o le altre eventuali MATERIE nelle quali si ritiene di avere specifica competenza tecnica.

  

Documenti da allegare:

1) estratto dell'atto di nascita;

2) certificato generale del casellario giudiziario di data non anteriore a tre mesi dalla presentazione della domanda;

3) certificato di residenza nella circoscrizione del tribunale;

4) i titoli e i documenti che l'aspirante intende esibire per dimostrare la sua speciale capacità tecnica (art. 69 disp. att. c.p.p.);

5) eventuale curriculum;

6) fotocopia di un documento di riconoscimento.

Dopo l’ammissione la CANCELLERIA del Tribunale chiederà di effettuare - tramite bollettino di conto corrente postale - il versamento di € 168,00 per tassa concessioni governative intestato all’AGENZIA DELLE ENTRATE – CENTRO OPERATIVO DI PESCARA del Registro Tasse CC.GG. n. 8003 ed il deposito l’ATTESTAZIONE dell’avvenuto pagamento.

N.B.: copia della domanda e della documentazione in carta semplice deve essere consegnata dall’interessato all’Ordine o al Collegio di appartenenza per le verifiche del caso.